Unico, di design e sostenibile. L’edificio Gand Diamond possiede non solo lo splendore, ma anche la forma di un gigantesco diamante.
Superfici con pendenze diverse, ripide e sottoposte a un forte carico del vento: questa la sfida per l’impermeabilizzazione della copertura.
Una meravigliosa complessità resa possibile dalle soluzioni RENOLIT.
Creare spazi per uffici confortevoli, accessibili e sviluppati in modo sostenibile nel centro della città di Gand, in Belgio. Questa la sfida progettuale del Gand Diamond, edificio che si affaccia sulla stazione ferroviaria Gand-Sint-Pieters. I prodotti RENOLIT – RENOLIT ALKORPLAN F e RENOLIT ALKORSOLAR – hanno fornito la risposta perfetta per impermeabilizzare questo gigantesco diamante, costituito – come dice il nome stesso – da diverse sfaccettature, con altezze e pendenze fino a 47°.
La bellezza degli edifici gotici di Gand, la tradizione nella lavorazione del merletto, così come del taglio dei diamanti. È da queste influenze che nasce il concept architettonico di Gand Diamond, ideato dallo studio di architettura Asymptote di New York, famoso per perseguire sempre sfide estreme e sperimentali. La decorazione che avvolge la base dell’edificio passa dalla solidità alla trasparenza, da intricati motivi a rilievo che si affacciano sulla strada a un’espressione più sottile e liscia lungo il lato della piazza. I segmenti del tetto spiovente, che collegano la facciata in vetro, sono stati rivestiti da una finitura estetica esterna in lamine RENSON Linius, in modo da creare un gioco di luci, ombre e riflessi. Ispirata al passato, Gand Diamond è una risposta urbana al contesto circostante che propone un nuovo linguaggio progettuale pronto ad affrontare le sfide del futuro.
Sulla parte superiore della struttura in acciaio sono stati installati pannelli isolanti con incastro maschio e femmina, in grado di adattarsi perfettamente, garantendo una costruzione robusta e liscia in ogni sua parte. L’elevato carico di vento e le forze di taglio sono stati decisivi per la scelta della membrana impermeabile da utilizzare. Gli architetti dello studio Asymptote hanno selezionato la flessibilità, leggerezza e durabilità di RENOLIT ALKORPLAN F.
RENOLIT ALKORPLAN F è una membrana termoplastica di PVC flessibile rinforzata con uno strato centrale di rete in poliestere. Conforme alle linee guida UEAtc (la rete europea impegnata nel rilascio di approvazioni tecniche per prodotti o sistemi di costruzione innovativi), fornisce un’eccellente soluzione di impermeabilizzazione mediante il fissaggio meccanico su supporti di metallo, legno, cemento e altri materiali. La sua longevità supera i 40 anni, come confermato dal report BBA sui prodotti.
Le lamine RENSON Linius dovevano essere fissate alla struttura del tetto in modo affidabile e senza il rischio di perforare la membrana sottostante.
Altro vantaggio di RENOLIT ALKORPLAN F era quello di poter essere abbinato al sistema portante RENOLIT ALKORSOLAR.
Originariamente progettato per l’installazione dei pannelli solari, RENOLIT ALKORSOLAR è ideale anche per il fissaggio di diversi materiali di facciata, in questo caso di questi profili in alluminio. La coppia di soluzioni RENOLIT è risultata quindi assolutamente vincente.
RENOLIT ALKORSOLAR offre una soluzione antivento, impermeabile, resistente ed estremamente leggera. L’applicazione ad aria calda ha permesso la fusione e l’ancoraggio del profilo senza perforare la membrana impermeabile, per una tenuta a prova di vento e acqua, sicura al 100%. I test in galleria del vento effettuati presso il Von Karman Institute (VTI) in Belgio, hanno dimostrato che i profili RENOLIT ALKORSOLAR possono resistere senza problemi fino a raffiche da 210 km/h. Inoltre, in più di un decennio di utilizzo nelle applicazioni in cui è stato installato, non ha mai subito danni legati al vento.
La larghezza della membrana RENOLIT ALKORPLAN F è stata poi, come richiesto dalle diverse pendenze del tetto, adattata alla distanza tra i profili RENOLIT ALKORSOLAR. Un’immagine perfetta della versatilità dell’azienda.
Oltre all’aspetto architettonico, Gand Diamond è anche un’importante risorsa ecologica. L’edificio è stato interamente costruito tenendo conto del protocollo BREEAM, relative all’efficienza energetica e alla sostenibilità. Il progetto si è infatti focalizzato su un minore consumo di energia, minori emissioni di C02 e un maggiore comfort termico.
Gand Diamond è senza dubbio un edificio in grado di interpretare modernità, sostenibilità ed efficienza dal punto di vista energetico. Una sfida che RENOLIT è stata orgogliosa di affrontare, sperimentando soluzioni innovative, in grado di contribuire all’evoluzione dei progettisti del domani.
About RENOLIT WATERPROOFING ROOFING
Acquisita nel 2006 e parte del tedesco RENOLIT Group, RENOLIT WATERPROOFING è il punto di riferimento per la produzione di membrane sintetiche durevoli, versatili e di alta qualità certificata per l’impermeabilizzazione di tetti e coperture, piscine e genio civile. Con sede a Sant Celoni, a nord di Barcellona, la business unit conta circa 350 collaboratori, una produzione di un milione i rotoli di membrane l’anno e un volume d’affari che raggiungerà i 130 milioni di euro, ques’anno di cui il 45% è rappresentato dalla divisione roofing.
Affidabilità, estetica impeccabile, risparmio energetico, sostenibilità, facilità di posa ed elevata durabilità sono i punti di forza delle membrane impermeabili RENOLIT. L’ampia gamma prodotti, l’approccio flessibile e focalizzato sui bisogni del cliente, forte know-how e assistenza tecnica in cantiere a 360°, caratterizzano l’approccio e il lavoro della divisione roofing con l’obiettivo di fornire soluzioni di copertura rispondenti ad ogni specifica problematica.
About the Company
RENOLIT Group è una multinazionale specializzata in membrane, pellicole e altri prodotti plastici di alta qualità. Con più di 30 sedi in oltre 20 paesi e un giro d’affari di 1.031 milioni di Euro nel 2018, l’azienda con sede principale a Worms (Germania), è una dei principali produttori mondiali di materiali plastici. Più di 4.700 dipendenti contribuiscono ogni giorno allo sviluppo e crescita del know-how acquisito in oltre 70 anni di attività dell’azienda.