RENOLIT ALKORPLAN è protagonista del cambiamento insieme ad ESWA, l’associazione dei produttori europei di membrane impermeabilizzanti sintetiche sostenibili e durevoli che partecipa attivamente alla svolta del UE Green Deal
Tetti verdi, tetti blu, tetti freschi e tetti con pannelli solari fotovoltaici, in combinazione con soluzioni di impermeabilizzazione e isolamento sempre migliori rappresentano il presente e il futuro di un pianeta sostenibile. In un mondo sempre più consapevole della necessità di un’economia circolare che consuma meno e ricicla di più, il settore delle costruzioni svolgerà infatti un ruolo importante non solo per la ripresa dell’economia ma anche per fornire soluzioni innovative in grado di rallentare il cambiamento climatico e il riscaldamento globale.
L’ESWA – European Single ply Waterproofing Association, di cui RENOLIT ALKORPLAN è tra i soci fin dalla fondazione, rappresenta la stragrande maggioranza dei produttori europei di membrane impermeabilizzanti sintetiche sostenibili e durevoli per il settore dell’edilizia e delle infrastrutture e per conto dei suoi membri si impegna a partecipare attivamente alla svolta dell’UE Green Deal.
Le sue principali aree di interesse sono Durabilità e Sostenibilità, Salute e Sicurezza, Protezione e Comfort. ESWA partecipa attivamente ai comitati di standardizzazione europei e nazionali, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Per molti dei prodotti impermeabili sono disponibili le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), basate sui metodi LCA (LifeCycle Assessment). Le EPD sono però solo un mezzo per raggiungere un obiettivo più grande, ovvero garantire l’evoluzione del settore verso una proposta sempre più sostenibile e circolare.
In tale direzione va il sistema ROOFCOLLECT, attivo da anni in diversi paesi dell’UE per recuperare, riciclare e riconvertire in altre applicazioni industriali (come ad esempio le pavimentazioni) le membrane termoplastiche sui tetti. Sul nuovo sito web dell’ESWA (www.eswa-synthetics.org) ci sono tutte le novità per raccontare il viaggio verso la circolarità dell’economia.
Per RENOLIT ALKORPLAN essere protagonista del cambiamento insieme ad ESWA è in continuità con l’approccio alla sostenibilità che caratterizza il suo modo di fare. La gamma di prodotti per l’impermeabilizzazione delle coperture RENOLIT ALKORPLAN è ben nota sul mercato per la sua durabilità, affidabilità, versatilità e sostenibilità. La longevità delle membrane impermeabili in PVC-P combinata con le elevate possibilità di riciclaggio, nonché il fatto che il PVC di base è costituito per il 57% di normale sale da cucina (una risorsa le cui riserve sono abbondantissime e la cui estrazione ha un impatto molto leggero), il bassissimo costo energetico necessario durante il processo produttivo lo rendono infatti uno dei prodotti più sostenibili di sempre.
About RENOLIT ALKORPLAN roofing products
Parte del tedesco RENOLIT Group, RENOLIT ALKORPLAN roofing products è uno dei punti di riferimento per la produzione di membrane sintetiche durevoli, versatili e di alta qualità certificata per l’impermeabilizzazione di tetti e coperture. Con sede centrale a Sant Celoni, a nord di Barcellona, la market unit conta circa 350 collaboratori e una produzione di un milione di rotoli di membrane l’anno.
Affidabilità, estetica impeccabile, risparmio energetico, sostenibilità, facilità di posa ed elevata durabilità sono i punti di forza delle membrane impermeabili RENOLIT ALKORPLAN. L’ampia gamma prodotti, l’approccio flessibile e focalizzato sui bisogni del cliente, il forte know-how e l’assistenza tecnica in cantiere a 360°, caratterizzano l’approccio e il lavoro della divisione roofing con l’obiettivo di fornire soluzioni di copertura rispondenti ad ogni specifica problematica.
About the Company
Il gruppo RENOLIT è uno specialista attivo a livello mondiale per pellicole, fogli e altre soluzioni polimeriche di plastica di alta qualità. Con oltre trenta siti produttivi e unità commerciali in oltre venti paesi e con un fatturato annuo di 1.032 milioni di euro nell’anno fiscale 2020, l’azienda con sede a Worms – circa 70 km a sud di Francoforte sul Meno – è uno dei principali produttori mondiali di materiali plastici. Più di 4.800 dipendenti continuano a sviluppare le conoscenze e le competenze acquisite in settantacinque anni di attività.
Nel 2019 RENOLIT ha aderito alla Circular Plastics Alliance (CPA), un’iniziativa della Commissione Europea con 266 associazioni e aziende, che perseguono l’obiettivo di incorporare almeno 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata in prodotti e imballaggi in Europa entro il 2025 con azioni volontarie.