SMAT Nord e AT Automation: proficua collaborazione per il piantaggio innovativo. Massima efficienza, flessibilità e compatibilità con l’Industry 4.0 grazie al kit Smart MechatroniX di Bosch Rexroth

Si tratta di una forte sinergia tra i tre partner che vede come risultato una nuova pressa elettromeccanica: un macchinario intuitivo, ready-to-use e in linea con la Fabbrica del Futuro

SMAT Nord è un’azienda con sede ad Almese, in provincia di Torino, caratterizzata da una lunga tradizione produttiva risalente ad oltre cinque decenni fa. Fondata nel 1965, si è evoluta come uno dei più importanti produttori nell’area componentistica legata ai veicoli, e inizia il suo percorso dal settore aftermarket, ma col tempo accresce le proprie competenze, allargandosi al primo equipaggiamento nel settore agricolo, macchine movimento terra, autobus, motocicli, veicoli militari e speciali.

Con i suoi prodotti core, ovvero gli specchi retrovisori, SMAT Nord supporta un ampio ventaglio di clienti, fornendo servizi che vanno dalla progettazione fino alla realizzazione del prodotto finale.

AT Automation nasce nel 2005 come azienda-produttrice di software per l’interfaccia operatore. Agli inizi si presenta come fortemente legata ai sistemi di avvitatura, ma col tempo estende il portafoglio dei prodotti serviti ai sistemi di visione, alle macchine di prova di tenuta, alle presse ed a tecnologiche e personalizzate applicazioni industriali dedicate. Ad oggi, le soluzioni di AT Automation trovano la maggior applicazione nel settore automotive e nell’agricolo ma sono in grado di soddisfare le esigenze dell’intera “general industry”.

 

La spinta verso il futuro: realizzare un macchinario efficiente e iperconnesso

Nel 2021, con l’ambizione di rinnovare i propri asset produttivi, SMAT Nord decide di optare per una nuova macchina di piantaggio ovvero una pressa elettromeccanica ad alto contenuto tecnologico, capace di trasformare e modernizzare i processi produttivi.

 

Un progetto di tale spessore può essere affidato soltanto a un partner affermato, e SMAT Nord si rivolge ad AT Automation, con le seguenti principali esigenze: rendere più efficienti e controllate le attività di piantaggio in serie con un nuovo strumento meccatronico, andando a risparmiare sul tempo necessario per setup e produzione nonché sui costi di energia. Non solo, un alto parametro alquanto importante per SMAT Nord è quello del pieno rispetto dell’Industry 4.0 – il macchinario da sviluppare doveva essere flessibile ed iperconnesso. “A differenza della nostra pressa idraulica già in uso, con tempi produttivi lunghi e priva di controllo qualitativo, ci immaginavamo un nuovo macchinario di ultima generazione, in grado di portare l’efficienza produttiva a livelli nettamente superiori”, – commenta Maurizio Aloisio, responsabile per il progetto e per lo sviluppo dei prodotti di SMAT Nord.

 

Collaborazione a tre – per una macchina smart, efficiente e pronta all’uso

Per rispondere all’esigenza di SMAT Nord, AT Automation sceglie di coinvolgere nel progetto Bosch Rexroth: un partner di fiducia e un’industry leader che vanta un’ampia proposta delle soluzioni in ottica 4.0 abbinata a una forte expertise in meccatronica.

Ed è proprio l’innovativo kit meccatronico dedicato alle presse, parte del portafoglio prodotti Smart MechatroniX che Bosch Rexroth mette a disposizione del cliente: una soluzione elettromeccanica pronta all’uso, già predisposta per interfacciarsi con il resto della tecnologia produttiva presente all’interno dello stabilimento.

Il prodotto è un kit “ready to use” (ovvero “plug and produce”) che all’interno porta tutte le funzionalità I4.0 in quanto si distingue per l’alta flessibilità, scalabilità ed interconnettibilità, e per la sua interfaccia utente intuitiva già pronta per il cliente finale, – racconta Vincenzo Muggeo, responsabile dei prodotti meccatronici Bosch Rexroth. Il kit permette di interagire con il processo produttivo e modificarlo. Nel caso il cliente volesse aggiungere nuovi prodotti alla sua produzione, non ha necessità di acquistare una nuova pressa o richiedere una modifica del software al fornitore della stessa pressa; con il nostro sistema, può rapidamente ed in autonomia aggiungere le nuove ricette produttive con pochi click sullo schermo ed una semplice interazione drag & drop.

 

Più automatizzazione, meno scarto

I vantaggi della nuova macchina, infatti, sono numerosi. I tempi legati alla progettazione e alla programmazione si riducono di quasi il 70% grazie ai tool gratuiti forniti da Bosch Rexroth per creare, dimensionare e configurare il prodotto.

Con la nuova pressa di piantaggio basata sul kit Smart MechatroniX, SMAT Nord ha potuto automatizzare il processo, rendendolo affidabile e controllato. “La soluzione rappresenta un ottimo sistema di gestione della qualità del processo, una stazione iperconnessa in pieno target Industry 4.0. Con l’interfaccia intuitiva a zero programmazione, riusciremo a stabilire in autonomia nuovi processi di piantaggio o modificare quelli esistenti”, afferma Maurizio Aloisio.

La macchina, inoltre, permette di rintracciare lo scarto: impostando i diversi parametri si riescono ad intercettare le possibili problematiche durante il processo produttivo e gestire lo spreco ed il recupero in maniera efficace.

 

Il successo è anche nel supporto continuo

Il segreto del successo della collaborazione risiede nelle capacità innovative delle aziende, ma anche nella giusta scelta dei partner. “Al giorno d’oggi è importante avere qualcuno che sia un esperto del settore e che ti supporti, seguendoti dalla richiesta alla messa in funzione – ma anche nella fase successiva. Dovendo cercare un partner affidabile, tecnico, competente, disponibile, che permette di lavorare sui progetti dell’Industry 4.0, abbiamo subito pensato a Bosch Rexroth. Abbiamo già avuto modo di lavorare insieme su altri progetti, e anche questa collaborazione per la macchina di SMAT Nord è risultata vincente“, – afferma Andrea Lusian, project manager e socio titolare della AT Automation.

Per noi è importante poter contare su un partner presente sul territorio che sia altamente formato e performante dal punto di vista del know-how tecnologico Rexroth, ed è per questo che la collaborazione con AT Automation si rivela strategica. Per compiere il nostro obiettivo della transizione digitale, è necessario sviluppare riscontri positivi continui che ci porteranno a costruire insieme le aziende del futuro“, – conclude Vincenzo Muggeo.

Come fornitore di azionamenti e controlli riconosciuto a livello globale, Bosch Rexroth assicura efficienza, potenza e sicurezza nel movimentare macchinari e sistemi di ogni dimensione. Bosch Rexroth fornisce in tutto il mondo tecnologie integrate per l’azionamento e il controllo di macchine operatrici mobili – Mobile Applications – e di macchinari e impianti industriali – Machinery Applications and Engineering, Factory Automation – sviluppando componenti innovativi, soluzioni e servizi su misura.

Bosch Rexroth può essere l’interlocutore unico dei propri clienti per oleodinamica, azionamenti e controlli elettrici, tecnica di montaggio e lineare, software e interfacce per l’Internet of Things. Con sedi in oltre 80 paesi e più di 29.600 collaboratori, Bosch Rexroth ha generato nel 2020 un fatturato di circa 5,2 miliardi di euro.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.boschrexroth.it e il blog expertise.boschrexroth.it

Il Gruppo Bosch è fornitore leader mondiale di tecnologie e servizi. Al 31 dicembre 2020 i 394.500 collaboratori in tutto il mondo hanno generato un fatturato di 71,6 miliardi di euro nel 2020. I settori di business sono divisi in quattro aree: Tecnica per autoveicoli, Tecnologia industriale, Beni di consumo e Tecnologie costruttive ed energetiche. Come azienda leader IoT, Bosch offre ai propri clienti soluzioni innovative per case domotiche, smart city, mobilità e industrie connesse. L’azienda utilizza la propria esperienza in software e servizi per la sensoristica, così come il proprio IoT cloud, per proporre ai propri clienti connessi, soluzioni cross-domain da un’unica fonte. L’obiettivo della strategia del Gruppo Bosch è creare innovazione per una vita sempre più connessa. Bosch migliora la qualità della vita nel mondo, offrendo soluzioni valide e innovative. Bosch crea tecnologia: “Invented for life”. Il Gruppo comprende l’azienda Robert Bosch GmbH e quasi 440 imprese tra consociate e filiali in circa 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di assistenza, e le attività internazionali di sviluppo, di produzione e di vendita di Bosch, si raggiunge la copertura di quasi tutti i Paesi del mondo. La sua forza innovatrice è alla base della continua crescita dell’azienda. Bosch impiega 73.000 collaboratori in ricerca e sviluppo su 126 filiali in tutto il mondo.

Condividi