Sul tetto dell’Hotel Jam l’aperitivo è sostenibile grazie a Derbigum

A Bruxelles le membrane del gruppo multinazionale specializzato in materiali da copertura ecologici e a basso impatto ambientale hanno reso semplice la realizzazione di una piscina circondata da piante sul tetto dell’edificio oggi diventato un hotel alla moda

Un aperitivo a bordo piscina sul tetto dell’hotel circondati dalle piante? Tutto a possibile a Bruxelles, dove un palazzo di cemento un po’anonimo è stato trasformato nell’accattivante Hotel Jam, la cui attrazione principale è proprio il giardino sul tetto, con tanto di piscina e cocktail bar per godersi lo skyline della capitale nel cuore dell’Europa. Le piante e il verde che campeggiano sul tetto attirano l’attenzione da lontano e suggeriscono che, dietro la facciata di cemento conservata secondo la struttura originaria, molto altro c’è da ammirare ed apprezzare. Realizzare una piscina e piantare alberi su un tetto è più facile da dirsi che da farsi: l’impermeabilizzazione deve essere particolarmente buona e le radici delle piante, ovviamente, non devono perforare le membrane impermeabili. Due sfide avvincenti, l’architetto Olivia Gustot non si è fatta scoraggiare e si è rivolta a Derbigum, il gruppo multinazionale specializzato in materiali da copertura ecologici e a basso impatto ambientale.

Per il sistema di impermeabilizzazione Olivia Gustot è partita dalla struttura in cemento armato esistente, quest’ultimo rafforzato laddove era necessario. I pannelli isolanti sono stati incollati con il Derbitech FA, come sottostrato e membrane impermeabile ci si è affidati alle membrane bituminose Derbicoat S e Derbigum SP: «Per l’impermeabilizzazione, scegliamo sistematicamente le membrane Derbigum perché sono affidabili e molto facili da usare, sia per la posa che per i dettagli o le finiture – spiega Olivia Gustot -. Derbigum era la soluzione perfetta per il lavoro che dovevamo fare». Il risultato, oltre allo spettacolare tetto diventato un accogliente bar con piscina e piante, è un palazzo che ha mantenuto la sua storia attraverso la conservazione della facciata ma è stato integralmente trasformato all’interno e reso caldo ed accogliente, anche grazie all’uso del legno.

Il tetto dell’hotel Jam è un progetto mirabile che guarda al comfort, alla sostenibilità e al futuro. Oltre che essere realizzato con membrane che hanno una durata comprovata di oltre 40 anni (la durata nel tempo è la migliore garanzia di sostenibilità), il tetto è infatti anche multifunzione. Protegge dagli agenti atmosferici, dura nel tempo, ma serve anche ad altro. In questo caso a godersi un pomeriggio o un tramonto in terrazza, ad esempio. E ad essere in linea con il programma ‘No roof to waste‘ di Derbigum, basato appunto sul riciclo delle membrane bituminose e sulla multifunzionalità dei tetti piani.

www.derbigum.it

About DERBIGUM

DERBIGUM è oggi partner e punto di riferimento per l’impermeabilizzazione di coperture attraverso soluzioni di altissima qualità, ad alto contenuto tecnologico e innovativo, a basso impatto ambientale, sostenibili e sicure, semplici nell’applicazione, in grado di proteggere dagli agenti naturali e da qualsiasi condizione climatica, garantendone la tenuta e la durata nel tempo.  Il gruppo, di proprietà 100% belga, vanta due sedi in Belgio, (Lot e Perwez) e un’unità di produzione a Perwez con filiali in Olanda, Francia, Italia, Svezia, Norvegia, Svizzera, Sudafrica. La società è poi rappresentata anche in Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo e Romania con più di due terzi della produzione destinati all’export. Conta ad oggi 350 addetti e una produzione annua di 10,6 milioni di m2 di membrane impermeabili e oltre a 3,2 milioni di kg di prodotti liquidi.

Condividi