Bosch Rexroth si aggiudica l’HR Innovation Award 2022 dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano

Premiato per la categoria “Ottimizzazione e digitalizzazione dei processi”, il progetto presentato da Bosch Rexroth è dedicato all’accelerazione, ottimizzazione e integrazione dei processi HR per lo sviluppo di una cultura organizzativa Data-Driven #WeMoveDigital, capace di mettere al centro le persone #PeopleMatter.

Bosch Rexroth si è aggiudicata l’HR Innovation Award 2022 nella categoria “Ottimizzazione e digitalizzazione dei processi” grazie a un progetto dedicato alla digitalizzazione delle attività HR e allo sviluppo di una cultura data-driven.
Il percorso ha visto un coinvolgimento attivo delle funzioni HR, IT e di tutto il Management e un approccio diretto e bottom-up di tutta l’organizzazione che ha contribuito alla creazione di nuovi strumenti, in grado di adattarsi al processo di reingegnerizzazione continuo delle pratiche HR.

A ritirare il premio Anna Saccon, HR Director Italia & HR Coordinator Europe South: “Oggi stiamo vivendo una fase di profonda trasformazione culturale. Il punto di partenza è stato il comprendere che il cambiamento culturale, che definiamo sinteticamente digital-mindset, non è affrontabile esclusivamente fornendo ai collaboratori training o partecipazioni a convention, perché spiegare un approccio non significa iniettarlo automaticamente nella cultura dell’organizzazione aziendale. La nostra storia ci ha mostrato quanto sia importante partire dalle persone e da strumenti e processi “disegnati” sulle loro necessità. Per questo motivo, invece che forzarci ad usare esclusivamente piattaforme esistenti, abbiamo indagato i principali bisogni dei nostri collaboratori e sviluppato soluzioni digitali, sempre più sofisticate, in grado di soddisfare esigenze specifiche e misurare i risultati».

Questi sono i primi step di un percorso più articolato. La spinta alla digitalizzazione in ambito HR ha tre obiettivi: fornire al management dati e informazioni accessibili, user-friendly e trasparenti per migliorare i processi decisionali; supportare e coinvolgere i collaboratori in processi HR fatti su misura con lo scopo di aumentare l’engagement e le performance; stimolare una cultura data-driven e digitale per mantenere l’organizzazione competitiva.
“Abbiamo creato un sistema di informazioni – ha sottolineato Anna Saccon -, coinvolgendo l’intero management per la gestione dei dati, non solo in ottica di storage e analisi dello stato attuale, ma anche per prevedere tendenze e ragionamenti sul futuro: investimenti, competenze future, attività di skilling. È così che HR, IT, controlling e business, mettendo competenze diverse a fattor comune, diventano un tutt’uno generando valore per il Business”.
Un processo mai terminato, in continua trasformazione e revisione partendo dalla risorsa principale di Bosch Rexroth: le persone.

Giunti quest’anno all’undicesima edizione, gli HR Innovation Award sono attributi dall’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano alle organizzazioni che si sono distinte per la capacità di utilizzare le tecnologie digitali come leva di innovazione e miglioramento dei principali processi di gestione e sviluppo delle risorse umane.
L’attribuzione degli award è avvenuta ieri a Milano, nell’ambito del convegno promosso dall’Osservatorio del Politecnico sul tema “Riconquistare le persone ai tempi delle Grandi Dimissioni: alla ricerca dell’equilibrio perduto”.

 

Bosch Rexroth, uno dei principali fornitori di tecnologie Drive & Control a livello mondiale, assicura una movimentazione efficiente, potente e sicura nelle macchine e nei sistemi di ogni dimensione. L’azienda coniuga l’esperienza nelle applicazioni globali nei segmenti di mercato delle applicazioni mobili, delle applicazioni e dell’engineering per macchine e dell’automazione delle fabbriche. Con componenti intelligenti, soluzioni e servizi di sistema personalizzati, Bosch Rexroth crea l’ambiente necessario per applicazioni con connettività totale. Bosch Rexroth offre ai propri clienti idraulica, tecnologia di azionamento e controllo elettrico, tecnologia ad ingranaggi e tecnologia di motion lineare e di assemblaggio, inclusi software e interfacce con l’Internet delle cose. Con sedi in oltre 80 paesi, oltre 31.000 collaboratori hanno generato ricavi dalle vendite pari a circa 6,2 miliardi di euro nel 2021.
Ulteriori informazioni al sito www.boschrexroth.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologia e servizi. Impiega circa 402.600 collaboratori (al 31 dicembre 2021). Secondo i dati preliminari, la società ha generato vendite per 78,8 miliardi di euro nel 2021. Le attività sono suddivise nei quattro settori di business: Mobility Solutions, Industrial Technology, Consumer Goods ed Energy and Building Technology. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, Industry 4.0 e mobilità connessa. Bosch persegue la visione di una mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Forte della sua esperienza nel campo della tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, Bosch offre ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un’unica fonte. L’obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (AI) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Grazie ai suoi prodotti e servizi, Bosch migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative ed entusiasmanti in tutto il mondo. In breve, Bosch crea “Tecnologia per la vita”. Il Gruppo è costituto dall’azienda Robert Bosch GmbH e da circa 440 tra consociate e filiali in circa 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. Con le oltre 400 sedi in tutto il mondo, il Gruppo Bosch ha raggiunto la neutralità carbonica dal primo trimestre 2020. La base per la crescita futura della società è la sua forza innovativa: sono circa 76.100 i collaboratori Bosch impegnati nella Ricerca e Sviluppo in 128 sedi in tutto il mondo e circa 38.000 gli ingegneri informatici.
Ulteriori informazioni sono disponibili online agli indirizzi www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.de, www.twitter.com/BoschPresse

Condividi