Ville di design, la magia inizia dal tetto grazie a Derbigum

L’azienda specializzata in coperture di alta qualità e sostenibili ha collaborato con lo studio Glaudis per la realizzazione di alcuni bellissimi complessi abitativi in Belgio, nei quali la raffinatezza estetica si è sposata con la qualità e la natura

L’idea è semplice: progettare case plurifamiliari nelle quali gli stessi progettisti vorrebbero vivere. È la filosofia di Glaudis, la società nata nel 2012 e che in dieci anni ha realizzato alcuni dei villaggi più affascinanti dell’intero Belgio. A Lummen è stato realizzato BlueBelle, 22 abitazioni di straordinaria bellezza e vivibilità con ampi terrazzi, giardini nei quali splendono meravigliosi rododendri, ampie finestre che accolgono luce, finiture di altissimo livello, design attento ai dettagli. Bluebelle abbraccia il meglio dei due mondi, la natura circostante che pervade ogni spazio, e la vicinissima piazza del Mercato del paese.

Il vicino Opus 1 si trova nel bel mezzo del villaggio di Herk-De-Stad e risponde alla stessa idea progettuale, così come il bellissimo Torridon, dove due grandi platani secolari fanno da ingresso naturale al vialetto d’ingresso che porta alle 18 ville del complesso abitativo. O, ancora, Bo’Cour a Hoeselt, dove l’antico e maestoso palazzo seminascosto dagli alberi e protetto dalle alte siepi e dall’ampio giardino forma un progetto unico dove trovano ospitalità 27 bellissimi appartamenti.

Questi progetti sono accomunati da un’idea di sostenibilità, di dialogo continuo tra spazio esterno ed interno, di attenzione a privacy, raffinatezza tecnica, alta qualità nella scelta dei materiali. Ed è qui che le idee di Glaudis e Derbigum, l’azienda multinazionale a conduzione familiare specializzata in membrane di copertura sostenibili per tetti, si sono incontrate. Derbigum è stata scelta da Glaudis per le coperture e le impermeabilizzazioni dei tetti e delle terrazze. I progettisti avevano bisogno di prodotti di qualità, affidabili, durevoli nel tempo, in grado di dare risposta alle possibili problematiche e si sono quindi affidati ai prodotti Derbigum, azienda che conoscono da molto tempo.

Per i tetti verdi è stata utilizzata ad esempio Derbigum SP AR, la membrana impermeabilizzante antiradice, mentre Derbicolor FR si è rivelata fondamentale per le finiture più gradevoli sotto il profilo estetico. Derbigum SP FR, resistente al fuoco esterno Broof (t1, t2, t3) e di durata comprovata superiore ai 30 anni, è stata utilizzata per le altre sezioni.

 

www.derbigum.it

About DERBIGUM
DERBIGUM è oggi partner e punto di riferimento per l’impermeabilizzazione di coperture attraverso soluzioni di altissima qualità, ad alto contenuto tecnologico e innovativo, a basso impatto ambientale, sostenibili e sicure, semplici nell’applicazione, in grado di proteggere dagli agenti naturali e da qualsiasi condizione climatica, garantendone la tenuta e la durata nel tempo.  Il gruppo, di proprietà 100% belga, vanta un’unità di produzione e riciclo in Belgio, a Perwez, con filiali in Olanda, Francia, Italia, Svezia, Norvegia, Svizzera, Sudafrica. La società è poi rappresentata anche in Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo e Romania con più di due terzi della produzione destinati all’export. Conta ad oggi 350 addetti e una produzione annua di 10,6 milioni di m2 di membrane impermeabili e oltre a 3,2 milioni di kg di prodotti liquidi.

Condividi