Bosch Rexroth a MECSPE: un fornitore unico per l’automazione industriale connessa e Smart

Bosch Rexroth presenta numerose novità per l’automazione industriale, la robotica e l’idraulica connessa: dall’evoluzione della piattaforma ctrlX AUTOMATION allo Smart Flex Effector, sistema che rende robot e cobot sensibili come la mano dell’uomo

Alla fiera MECSPE, in programma a BolognaFiere dal 9 all’11 giugno, Bosch Rexroth presenta una serie di soluzioni per una maggiore sostenibilità ed efficienza nell’automazione di fabbrica e mobile, insieme a software e servizi per una maggiore produttività.

Allo stand D18, padiglione 30, gli specialisti di Bosch Rexroth in sistemi di azionamento e controllo presenteranno soluzioni che coprono l’intero ciclo di vita del prodotto: dall’ingegneria e funzionamento al risparmio di risorse, fino alla manutenzione predittiva. Senza dimenticare poi i software che si inseriscono nei sistemi aziendali IT più evoluti e nelle applicazioni cloud, grazie alle interfacce aperte, e contribuiscono a sviluppare e far crescere la Fabbrica del futuro, la Smart Factory, flessibile e connessa in ogni ambito e attività.

Con la sua vasta gamma di tecnologie evolute per l’automazione industriale, Bosch Rexroth è in grado di proporsi al mercato e alle aziende come fornitore unico di prodotti e sistemi Hi-tech per ogni componente della linea di automazione. E consente di realizzare in fabbrica una piena ‘Connected assembly’ con le soluzioni di ctrlX AUTOMATION.

La piattaforma di automazione CtrlX AUTOMATION

ctrlX AUTOMATION è la piattaforma di automazione – aperta e con il massimo grado di libertà di programmazione – di Bosch Rexroth. Riduce tra il 30 e il 50% le attività di progettazione e gli ingombri macchina, incrementando la produttività fino al 10%. La nuova piattaforma consente agli utenti di implementare soluzioni individuali e funzioni macchina in modo semplice, rapido e flessibile, utilizzando qualsiasi linguaggio di programmazione.

La rete di partner di ctrlX World è in continua espansione, insieme a un numero crescente di App disponibili per il download dal ctrlX Store. Gli utenti possono così selezionare facilmente le funzioni di cui hanno bisogno e azionarle sul sistema di controllo ctrlX CORE. Il nuovo hardware di controllo ctrlX COREplus offre non solo interfacce bus di campo aggiuntive, ma anche la possibilità di disporre i moduli I/O in file. Allo stesso tempo, una nuova versione di ctrlX CORE che offre prestazioni sette volte superiori consentirà di svolgere attività di automazione in modo più vantaggioso dal punto di vista economico e con grande precisione, per quanto complesse possano essere.

Flussi di materiali altamente dinamici e autonomi: intralogistica 4.0 e ActiveShuttle

Il sistema di trasferimento lineare a motore TS 2 Booster amplia il sistema di trasferimento TS 2 plus nella classe di peso da 0 a 240 Kg. A seconda dell’applicazione, è fino a dieci volte più veloce dei trasferimenti standard e riduce al minimo i tempi di ciclo.
Bosch Rexroth offre soluzioni di automazione non solo per il flusso di materiale all’interno dei sistemi di produzione, ma anche per l’intralogistica.
Un esempio concreto, per l’intralogistica 4.0, è rappresentato dalla seconda generazione di ActiveShuttle, robot mobili intelligenti e interattivi, in grado di “vedere” di più rispetto ad altri modelli e di orientarsi in modo autonomo all’interno della fabbrica.
Ai fini dell’intralogistica 4.0, il software di controllo AMS (ActiveShuttle Management System) comunica perfettamente con i sistemi di assemblaggio e gestisce in modo avanzato ogni singola attività della flotta.
Con ActiveShuttle, Bosch Rexroth soddisfa le esigenze dell’intralogistica moderna che oggi richiede flussi di materiali sempre più complessi con un’ampia varietà di componenti ed elevati numeri di produzione. Grazie al trasporto autonomo, i processi intralogistici sono resi più flessibili senza dover modificare l’infrastruttura dello stabilimento.

Robot e cobot industriali, lo sviluppo passa anche dall’acquisizione della danese Kassow Robots

Un sistema produttivo efficiente ed evoluto permette di ottimizzare i tempi, ridurre gli sprechi, i consumi (anche energetici), i costi. È il caso, ad esempio, dell’assistente di produzione APAS, che assicura la massima qualità del prodotto finale tramite l’ispezione lungo la linea di produzione.
Bosch Rexroth porta avanti lo sviluppo di robot e cobot sia attraverso investimenti e attività di ricerca, sia attraverso acquisizioni di aziende specializzate, e si è recentemente (fine marzo scorso) rafforzata nel segmento Factory automation acquisendo la maggioranza dell’azienda danese Kassow Robots.
L’acquisizione consente a Bosch Rexroth di offrire soluzioni complete, in particolare per l’industria dei beni di consumo e della mobilità, inclusa la produzione di batterie, nonché di semiconduttori. Con i loro sette assi, i cobot sviluppati da Kassow Robots possono lavorare in spazi molto ristretti. Possono essere utilizzati in una varietà di contesti di produzione industriale grazie alla loro capacità di carico, portata e velocità. I cobot offrono gamme da 850 a 1800 mm, capacità di carico da 5 a 18 Kg, e possono raggiungere velocità fino a 225 millimetri al secondo.

Smart Flex Effector: l’automazione con una sensibilità come sulla punta delle dita

Smart Flex Effector, un nuovo sistema di automazione assistito da sensori di Bosch Rexroth, rende i robot sensibili come una mano umana. Di conseguenza, operazioni sempre difficili da automatizzare, ad esempio processi di giunzione con tolleranze minime, complessi lavori di assemblaggio o difficili operazioni di movimentazione, possono ora essere eseguiti, ottimizzati e monitorati, anche con i sistemi già installati.
La funzione di compensazione misura con precisione gli scostamenti di posizione rispetto al pezzo, e il sistema di controllo del robot compensa quindi immediatamente le deviazioni.
Lo Smart Flex Effector riduce anche il tempo precedentemente necessario per l’apprendimento dei robot, e fa parte della piattaforma di soluzioni Smart MechatroniX. La sua tecnologia di movimento lineare, i sottosistemi elettronici e software possono essere messi in servizio rapidamente e sono altamente versatili.

Dopo lo Smart Function Kit per applicazioni di pressatura e giunzione e lo Smart Function Kit per attività di manipolazione, Bosch Rexroth ha aggiunto un altro pacchetto di soluzioni alla sua gamma di sottosistemi meccatronici. Lo Smart Function Kit Dispensing si basa su un sistema multiasse che può essere selezionato digitalmente, configurato online e ordinato in pochi minuti.
Il sottosistema completamente preallineato per spargere, riempire o spruzzare viene fornito pronto per l’installazione, con una tecnologia di controllo innovativa, l’alimentazione di energia, i motori, gli elementi di collegamento e il software operativo preinstallato. Di conseguenza, lo Smart Function Kit aiuta le aziende ad avviare prima la produzione e aumenta la loro competitività.

L’automazione evoluta ed efficiente riduce le emissioni di CO2

L’idraulica connessa combina i vantaggi fisici della tecnologia dei fluidi come l’elevata densità di potenza, l’affidabilità e la robustezza con le possibilità quasi infinite di digitalizzazione e connettività dell’Internet of Things.
Utilizzando moderne soluzioni idrauliche connesse, i sistemi di produzione possono essere implementati in modo più rapido e personalizzato, riducendo i costi lungo l’intera catena di processo. La sostenibilità è un altro punto chiave: sistemi di produzione efficienti aumentano l’efficacia dei costi e allo stesso tempo sono fondamentali per ridurre le emissioni di CO2.
È il caso della nuova centralina idraulica CytroBox che con la sua struttura modulare intelligente ad alta efficienza energetica offre un nuovo approccio di soluzione per il campo di potenza compreso tra 7,5 e 30 kW.

 

Bosch Rexroth, uno dei principali fornitori di tecnologie Drive & Control a livello mondiale, assicura una movimentazione efficiente, potente e sicura nelle macchine e nei sistemi di ogni dimensione. L’azienda coniuga l’esperienza nelle applicazioni globali nei segmenti di mercato delle applicazioni mobili, delle applicazioni e dell’engineering per macchine e dell’automazione delle fabbriche. Con componenti intelligenti, soluzioni e servizi di sistema personalizzati, Bosch Rexroth crea l’ambiente necessario per applicazioni con connettività totale. Bosch Rexroth offre ai propri clienti idraulica, tecnologia di azionamento e controllo elettrico, tecnologia ad ingranaggi e tecnologia di motion lineare e di assemblaggio, inclusi software e interfacce con l’Internet delle cose. Con sedi in oltre 80 paesi, oltre 31.000 collaboratori hanno generato ricavi dalle vendite pari a circa 6,2 miliardi di euro nel 2021.
Ulteriori informazioni al sito www.boschrexroth.com 

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologia e servizi. Impiega circa 402.600 collaboratori (al 31 dicembre 2021). Secondo i dati preliminari, la società ha generato vendite per 78,8 miliardi di euro nel 2021. Le attività sono suddivise nei quattro settori di business: Mobility Solutions, Industrial Technology, Consumer Goods ed Energy and Building Technology. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, Industry 4.0 e mobilità connessa. Bosch persegue la visione di una mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Forte della sua esperienza nel campo della tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, Bosch offre ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un’unica fonte. L’obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (AI) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Grazie ai suoi prodotti e servizi, Bosch migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative ed entusiasmanti in tutto il mondo. In breve, Bosch crea “Tecnologia per la vita”. Il Gruppo è costituto dall’azienda Robert Bosch GmbH e da circa 440 tra consociate e filiali in circa 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. Con le oltre 400 sedi in tutto il mondo, il Gruppo Bosch ha raggiunto la neutralità carbonica dal primo trimestre 2020. La base per la crescita futura della società è la sua forza innovativa: sono circa 76.100 i collaboratori Bosch impegnati nella Ricerca e Sviluppo in 128 sedi in tutto il mondo e circa 38.000 gli ingegneri informatici.
Ulteriori informazioni sono disponibili online agli indirizzi www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.de, www.twitter.com/BoschPresse

Condividi