Continua l’impegno scientifico dell’Istituto Nutrizionale Carapelli, che venerdì parteciperà alla giornata conclusiva dell’FBHC a Parma per lo speech del prof. Francesco Visioli
L’olio extravergine di oliva si conferma l’unico alimento con comprovate proprietà salutari nella prevenzione primaria (studio Predimed) e in quella secondaria (studio Cardioprev), per il quale la ricerca sugli effetti benefici sull’organismo è la più avanzata tra tutti i cibi. Ad affermarlo è il prof. Francesco Visioli, che venerdì sarà relatore nella giornata conclusiva della 3a edizione dell’International Conference on Food Bioactive & Health (FBHC), focalizzata sulla relazione tra bioattivi alimentari e salute, ospitata da martedì presso lo Starhotel Du Parc di Parma. Carapelli, che attraverso l’istituzione dell’Istituto Nutrizionale Carapelli è da sempre fortemente impegnata a indagare la correlazione tra benessere e alimentazione, non poteva mancare questa importante occasione di approfondimento scientifico, promossa dalla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma e da Maestri del Gusto, spin-off dell’ateneo parmense.
“Dopo centinaia di ricerche di base, almeno due grandi clinical trial hanno dimostrato le proprietà dell’olio extravergine di oliva, l’alimento più studiato al mondo quando si parla di indagini condotte nell’uomo, seguito solo dal cacao – spiega il prof. Visioli anticipando ciò che dirà suo intervento ‘Are the bioactives REALLY bioactive?’ di venerdì -. Studiare i componenti degli alimenti è molto complesso perché non sono molecole farmacologiche e i loro effetti sulla fisiologia sono difficili da rilevare. L’olio d’oliva invece, per le certezze già comprovate, fa eccezione, anche se la ricerca deve continuare per poter finalmente affermare con certezza farmaceutica i suoi effetti sulla salute”.
Il talk del prof. Visioli concluderà l’FBHC cercando di sviluppare nuovi paradigmi per promuovere la ricerca farmaco-nutrizionale sui bioattivi alimentari, tra cui (poli)fenoli, carotenoidi, glucosinolati e altri composti, acidi grassi e steroli, polisaccaridi, peptidi e proteine. Una sessione è dedicata agli elementi tossici, un argomento spesso trascurato, ma importante in una prospettiva olistica del ruolo dei bioattivi alimentari e del loro impatto sulla salute umana. Particolare attenzione è poi dedicata ad argomenti trasversali come la nutrizione personalizzata, il microbiota intestinale, l’apporto dietetico e la politica nutrizionale.
About Istituto Nutrizionale Carapelli
Nato nel 2001 come centro studi promotore di ricerche nell’ambito dell’olio (in particolare extra vergine di oliva), nel 2004 l’Istituto Nutrizionale Carapelli ottiene il riconoscimento di ONLUS, dotandosi di un Comitato Scientifico, costituito da alcuni degli studiosi del settore più rilevanti a livello internazionale. Da allora l’Istituto Nutrizionale Carapelli sviluppa in partnership con università e istituti di ricerca italiani e stranieri diverse ricerche sull’olio di oliva sotto ogni aspetto: chimico, sensoriale, agronomico, tecnologico estrattivo, umanistico, farmacologico, biochimico, nutrizionale; partecipa ad alcuni importanti convegni scientifici, firma articoli su riviste specializzate.
About Francesco Visioli
Francesco Visioli è Professore di nutrizione umana presso l’Università degli studi di Padova. Precedentemente coinvolto nella neurochimica, la ricerca del Dr. Visioli riguarda attualmente gli acidi grassi essenziali, in particolare quelli della serie omega 3, e i (poli)fenoli, in relazione all’aterosclerosi e alle malattie cardiovascolari. In particolare, il gruppo del Dr. Visioli ha scoperto le proprietà biologiche e farmacologiche dei fenolici dell’olio d’oliva, compreso l’idrossitirosolo.