Il suo predecessore, Rolf Najork, si concentrerà sul suo ruolo nel Consiglio di Amministrazione Bosch
- Haack è in Bosch Rexroth dal 2001
- Najork ha trasformato con successo Bosch Rexroth dal 2016
- Il Consiglio di Amministrazione sarà ridotto a 5 membri
Dal 1° agosto 2022, Dr. Steffen Haack (56) diventerà CEO di Bosch Rexroth AG, azienda specializzata in azionamenti e controlli. Dal 1° gennaio 2021, è membro del Consiglio di Amministrazione ed è a capo dello Sviluppo e di due business unit dell’Idraulica Industriale. Rolf Najork (60) è stato CEO di Bosch Rexroth dal 2016 e, oltre a questa funzione, è membro del Consiglio di Amministrazione di Robert Bosch GmbH da Gennaio 2019, e si concentrerà sul suo ruolo in Bosch.
Filiz Albrecht, managing director e direttore delle Risorse Umane di Robert Bosch GmbH e presidente del consiglio di sorveglianza di Bosch Rexroth AG, ha dichiarato: “Sono convinta che sotto la guida di Steffen Haack, Bosch Rexroth saprà affrontare al meglio le sfide future nei settori dell’idraulica e dell’automazione industriale. Steffen Haack conosce molto bene i clienti e i collaboratori di Bosch Rexroth ed è un esperto riconosciuto dell’innovazione orientata al cliente”.
Riguardo Najork, Albrecht aggiunge: “Vorrei ringraziare Rolf Najork per la sua capacità di leadership, grazie alla quale ha trasformato Bosch Rexroth in una parte del Gruppo Bosch di grande successo dal 2016. Insieme al team globale, ha rafforzato in modo significativo il potere innovativo e la competitività della nostra divisione di azionamento e controllo e ha creato una forte cultura di orientamento al cliente, collaborazione e performance, che contraddistingue Bosch Rexroth. Bosch Rexroth è ben preparata per il futuro”. Oltre al ruolo di CEO di Bosch Rexroth AG, che ricopre da febbraio 2016, Najork è anche membro del consiglio di amministrazione di Robert Bosch GmbH da gennaio 2019. Durante il suo mandato di CEO di Bosch Rexroth, Najork ha trasformato completamente l’azienda.
Haack, che ha conseguito un dottorato nel campo della tecnologia dei fluidi, ha iniziato la sua carriera in Bosch nel 1996. Dal 2001 ha assunto diversi incarichi presso Bosch Rexroth, sia nell’ambito dell’automazione di fabbrica che dell’idraulica. Dal 2015 al 2017 era già stato membro del consiglio di amministrazione. Dal 2017 alla fine del 2021, Haack ha guidato la business unit Industrial Hydraulics ed è rientrato nel consiglio di amministrazione nel gennaio 2021. Da allora, è responsabile dell’intera attività di sviluppo di Bosch Rexroth e dell’area di prodotto New Business. Oltre alle sue attività professionali, Haack è presidente dell’associazione di categoria Fluid Power all’interno della VDMA (Associazione tedesca di ingegneria meccanica e impiantistica) e membro del comitato consultivo del “Deutscher Maschinenbau-Gipfel”, il vertice tedesco dell’ingegneria meccanica.
In qualità di CEO, Haack manterrà le sue attuali responsabilità per lo sviluppo e l’area di prodotto New Business. Najork assumerà la responsabilità del dipartimento aziendale che si occupa della strategia, dello sviluppo commerciale e del benchmarking. Gli altri quattro membri del Consiglio di amministrazione – Holger von Hebel, Thomas Donato, Reinhard Schäfer e Dr. Marc Wucherer – manterranno i loro attuali ruoli.
Guardando alla sua nuova posizione, Haack commenta: “Non vedo l’ora di portare avanti lo sviluppo dinamico di Bosch Rexroth insieme al nostro team globale: che si tratti del continuo sviluppo e della sostenibilità dei nostri prodotti e delle nostre soluzioni, del rafforzamento delle catene di fornitura globali, della competitività della nostra azienda o dell’ulteriore sviluppo della nostra forte cultura.”
Recentemente, Bosch Rexroth ha ulteriormente intensificato lo sviluppo del suo portafoglio prodotti e della sua struttura regionale. Tra le altre attività, Bosch Rexroth ha annunciato l’acquisizione dello specialista di idraulica HydraForce, con sede negli Stati Uniti. Nell’anno finanziario 2021, Bosch Rexroth ha raggiunto un record di ordini di circa 7,5 miliardi di euro e ha raggiunto nuovamente il livello pre-crisi con un fatturato di 6,2 miliardi di euro. Anche per l’esercizio 2022 Bosch Rexroth prevede una crescita degli ordini e del fatturato. Bosch Rexroth conta circa 31.100 collaboratori in tutto il mondo.
Come fornitore di azionamenti e controlli riconosciuto a livello globale, Bosch Rexroth assicura efficienza, potenza e sicurezza nel movimentare macchinari e sistemi di ogni dimensione. Bosch Rexroth fornisce in tutto il mondo tecnologie integrate per l’azionamento e il controllo di macchine operatrici mobili – Mobile Applications – e di macchinari e impianti industriali – Machinery Applications and Engineering, Factory Automation – sviluppando componenti innovativi, soluzioni e servizi su misura.
Bosch Rexroth può essere l’interlocutore unico dei propri clienti per oleodinamica, azionamenti e controlli elettrici, tecnica di montaggio e lineare, software e interfacce per l’Internet of Things. Con sedi in oltre 80 paesi e più di 31.000 collaboratori, Bosch Rexroth ha generato nel 2021 un fatturato di circa 6,2 miliardi di euro.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.boschrexroth.it e il blog expertise.boschrexroth.it
Il Gruppo Bosch è fornitore leader mondiale di tecnologie e servizi. Al 31 dicembre 2021 i 401.300 collaboratori in tutto il mondo hanno generato un fatturato di 78,8 miliardi di euro nel 2021. I settori di business sono divisi in quattro aree: Tecnica per autoveicoli, Tecnologia industriale, Beni di consumo e Tecnologie costruttive ed energetiche. Come azienda leader IoT, Bosch offre ai propri clienti soluzioni innovative per case domotiche, smart city, mobilità e industrie connesse. L’azienda utilizza la propria esperienza in software e servizi per la sensoristica, così come il proprio IoT cloud, per proporre ai propri clienti connessi, soluzioni cross-domain da un’unica fonte. L’obiettivo della strategia del Gruppo Bosch è creare innovazione per una vita sempre più connessa. Bosch migliora la qualità della vita nel mondo, offrendo soluzioni valide e innovative. Bosch crea tecnologia: “Invented for life”. Il Gruppo comprende l’azienda Robert Bosch GmbH e quasi 440 imprese tra consociate e filiali in circa 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di assistenza, e le attività internazionali di sviluppo, di produzione e di vendita di Bosch, si raggiunge la copertura di quasi tutti i Paesi del mondo. La sua forza innovatrice è alla base della continua crescita dell’azienda. Bosch impiega 76.300 collaboratori in ricerca e sviluppo su 128 filiali in tutto il mondo e circa 38.000 gli ingegneri informatici.
Ulteriori informazioni al sito www.boschrexroth.com
Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologia e servizi. Impiega circa 402.600 collaboratori (al 31 dicembre 2021). Secondo i dati preliminari, la società ha generato vendite per 78,8 miliardi di euro nel 2021. Le attività sono suddivise nei quattro settori di business: Mobility Solutions, Industrial Technology, Consumer Goods ed Energy and Building Technology. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, Industry 4.0 e mobilità connessa. Bosch persegue la visione di una mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Forte della sua esperienza nel campo della tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, Bosch offre ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un’unica fonte. L’obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (AI) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Grazie ai suoi prodotti e servizi, Bosch migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative ed entusiasmanti in tutto il mondo. In breve, Bosch crea “Tecnologia per la vita”. Il Gruppo è costituto dall’azienda Robert Bosch GmbH e da circa 440 tra consociate e filiali in circa 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. Con le oltre 400 sedi in tutto il mondo, il Gruppo Bosch ha raggiunto la neutralità carbonica dal primo trimestre 2020. La base per la crescita futura della società è la sua forza innovativa: sono circa 76.100 i collaboratori Bosch impegnati nella Ricerca e Sviluppo in 128 sedi in tutto il mondo e circa 38.000 gli ingegneri informatici.
Ulteriori informazioni sono disponibili online agli indirizzi www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.de, www.twitter.com/BoschPresse