Soluzione Group Agenzia PR - Ugo Caratti premio EFQM

EFQM Global Award 2022: 5 diamanti per Bosch Rexroth Italia

Nel riconoscimento si sottolinea il risultato eccezionale raggiunto nella cultura organizzativa d’impresa che alimenta creatività, innovazione, ricerca di continue opportunità di cambiamento

Durante la cerimonia degli EFQM Global award 2022 tenutasi a Lione il 27 ottobre scorso, Bosch Rexroth Italia è stata premiata con cinque diamanti per l’eccellenza della propria organizzazione, sottolineando i risultati eccezionali raggiunti nella cultura organizzativa d’impresa. Un’organizzazione capace di agire secondo un sistema di impresa con l’agilità di una mentalità da start-up, focalizzata sui risultati locali e supportando la trasformazione aziendale, sempre attenta all’innovazione e all’ampliamento degli orizzonti con un approccio outside-in.

I motivi di tale riconoscimento affondano le radici nell’adozione di un approccio strategico che Bosch Rexroth Italia ha iniziato nel 2018, finalizzato a definire un percorso di crescita a 360 gradi per tutte le business units.

Il processo di trasformazione digitale organizzativo è stato implementato dalla creazione di un hub interno per la raccolta di tutti i dati aziendali, utilizzabile dai diversi reparti e finalizzato a creare e migliorare flussi di processo e a eliminare eventuali inefficienze. L’organizzazione ha introdotto diverse dashboard digitali per fornire approfondimenti e valori aggiornati su dati di vendita, gestione personale, dati finanziari, accessibili all’intera popolazione aziendale.

Una vera cultura manageriale data-driven, che promuove una leadership coraggiosa e divertente, riassunta nello slogan “Be brave, Have Fun!”.

Gli assessor EFQM hanno “giocosamente” paragonato l’organizzazione di Bosch Rexroth Italia al comportamento del canguro: bada alle nuove generazioni, è forte e corre veloce quando serve, salta in alto e in lungo e può quindi cambiare direzione in modo immediato. EFQM osserva che la cultura organizzativa interna alimenta creatività, innovazione, ricerca di continue opportunità di cambiamento. Una cultura organizzativa che non si adagia, ma affronta il cambiamento e vede gli ostacoli come punti di partenza per migliorare. Lungo tutto il ciclo di vita del prodotto Bosch Rexroth Italia fornisce sempre il miglior supporto ai clienti. Un’azienda dove ognuno è fortemente consapevole dell’influenza positiva che può generare nella customer journey. Non solo, EFQM osserva che l’azienda sta investendo per mantenere e acquisire conoscenze tecniche e che i Certified Excellence Partners sono una estensione del modo di lavorare e di vivere la relazione con il cliente di Bosch Rexroth Italia.

La European Foundation for Quality Management (EFQM) è un’organizzazione non profit su base associativa fondata nel 1988 con lo scopo di promuovere un modello di riferimento (Modello EFQM) al fine di migliorare le prestazioni aziendali attraverso un approccio complessivo più esteso ed articolato rispetto ai modelli classici. Questo modello consente alle aziende di autovalutarsi e di partecipare all’European Quality Award (EQA), premio gestito dalla stessa fondazione. Nel modello EFQM l’azienda viene analizzata in base a molti elementi (o sottocriteri) che sono poi raggruppati in nove criteri principali.

Il modello EFQM è uno strumento unico basato su dati e criteri precisi per avere un quadro esterno a 360 gradi del livello di eccellenza dell’organizzazione. Le valutazioni sono una grande opportunità e fonte di ispirazione per capire le priorità su cui lavorare. Il modello EFQM permette un processo di revisione sistematico, permettendo all’organizzazione aziendale di migliorarsi sempre più.

Bosch Rexroth, uno dei principali fornitori di tecnologie Drive & Control a livello mondiale, assicura una movimentazione efficiente, potente e sicura nelle macchine e nei sistemi di ogni dimensione. L’azienda coniuga l’esperienza nelle applicazioni globali nei segmenti di mercato delle applicazioni mobili, delle applicazioni e dell’engineering per macchine e dell’automazione delle fabbriche. Con componenti intelligenti, soluzioni e servizi di sistema personalizzati, Bosch Rexroth crea l’ambiente necessario per applicazioni con connettività totale. Bosch Rexroth offre ai propri clienti idraulica, tecnologia di azionamento e controllo elettrico, tecnologia ad ingranaggi e tecnologia di motion lineare e di assemblaggio, inclusi software e interfacce con l’Internet delle cose. Con sedi in oltre 80 paesi, oltre 31.000 collaboratori hanno generato ricavi dalle vendite pari a circa 6,2 miliardi di euro nel 2021.

Ulteriori informazioni al sito www.boschrexroth.com

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologia e servizi. Impiega circa 402.600 collaboratori (al 31 dicembre 2021). Secondo i dati preliminari, la società ha generato vendite per 78,8 miliardi di euro nel 2021. Le attività sono suddivise nei quattro settori di business: Mobility Solutions, Industrial Technology, Consumer Goods ed Energy and Building Technology. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, Industry 4.0 e mobilità connessa. Bosch persegue la visione di una mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Forte della sua esperienza nel campo della tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, Bosch offre ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un’unica fonte. L’obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (AI) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Grazie ai suoi prodotti e servizi, Bosch migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative ed entusiasmanti in tutto il mondo. In breve, Bosch crea “Tecnologia per la vita”. Il Gruppo è costituto dall’azienda Robert Bosch GmbH e da circa 440 tra consociate e filiali in circa 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. Con le oltre 400 sedi in tutto il mondo, il Gruppo Bosch ha raggiunto la neutralità carbonica dal primo trimestre 2020. La base per la crescita futura della società è la sua forza innovativa: sono circa 76.100 i collaboratori Bosch impegnati nella Ricerca e Sviluppo in 128 sedi in tutto il mondo e circa 38.000 gli ingegneri informatici.

Ulteriori informazioni sono disponibili online agli indirizzi www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.de, www.twitter.com/BoschPresse

Condividi