Soluzione Group - Gli influencer nel metaverso

Gli influencer nel metaverso, quali vantaggi per le aziende

Il tema e la realtà del metaverso stanno assumendo con forza un ruolo di primo piano nel modo di comunicare, interagire e trasmettere informazioni. Questo, ovviamente, non esclude le aziende, che devono farsi trovare pronte per conoscere, calarsi e sfruttare le opportunità di quella che è sempre più la nuova frontiera del marketing digitale (e non solo).

Metaverso, un’opportunità

In un metaverso popolato dalla proiezione virtuale di noi stessi sottoforma di avatar, creator e influencer giocano (e giocheranno) un ruolo di primo piano per veicolare messaggi, dettare tendenze, attirare utenti e far crescere il marketing. Per le aziende è un’opportunità da cogliere e sfruttare, anche perché il potenziale è enorme e muove già da ora ingenti quantità di denaro, anche sottoforma di valute virtuali.

Le prime realtà ad aver intuito la forza di operare nel metavarso sono state principalmente quelle del modo della moda e del fashion, con marchi del calibro di Dolce&Gabbana, Chanel e Prada a fare da apripista al nuovo modo in intendere e fare comunicazione e marketing.

Il nuovo ruolo di influencer e content creator

Il punto di contatto tra i grandi brand e il metaverso? Semplice, gli influencer e i content creator che, spesso e volentieri, assumono le sembianze di meri avatar virtuali, costruiti e caratterizzati ad hoc da esperti di comunicazione, influencer ed esperti di marketing per impersonare e trasmettere i valori propri di un marchio, con una grande capacità di interazione e di accrescere la propria community.

Ecco, allora, che celati dietro a nuove “identità metaversiche”, gli influencer e i content creator tradizionali sono chiamati a ripensare il proprio lavoro e il loro modo di collaborare con i brand, lavorando maggiormente dietro le quinte in qualità di esperti e consulenti, piuttosto che esponendosi in prima persona.

Ovvio, la possibilità di creare un avatar a propria immagine e somiglianza esiste, ma questo non permetterà di colmare il gap con gli influencer virtuali, uniche entità a popolare e a essere realmente e interamente immerse nel metaverso.

Vantaggi dei virtual influencer

Le potenzialità e i vantaggi dell’utilizzo di influencer interamente virtuali, plasmati utilizzando tecnologia CGI, sono enormi, a partire da una capacità di coinvolgere la community e gli utenti social, con numeri paragonabili e, in molti casi superiori, a quelli generati dagli influencer tradizionali a parità di follower e su un campo caratterizzato da interessi affini.

Da non sottovalutare assolutamente, poi, il contenimento dei costi e la disponibilità illimitata e continuativa. I costi iniziali possono essere elevati, così come quelli di engagement dettati dalla dimensione del proprio pubblico, ma non ci saranno spostamenti da calendarizzare, cene e pranzi da organizzare, alberghi da prenotare. Non esisteranno festività, ricorrenze: un virtual influencer sarà sempre pronto a lavorare.

Inoltre, la grande versatilità, derivata proprio dalla loro natura virtuale, permette ai virtual influencer di estendere potenzialmente all’infinito le proprie possibilità, adattandosi al meglio per rispondere alle esigenze di marketing e in funzione del percorso di crescita e sviluppo attuato dai brand per la propria reputation.

Senza dimenticare che un virtual influencer non ha un passato da nascondere o un futuro. Infatti, nascendo come entità virtuale già formata ha il vantaggio di vivere all’infinito la propria età e, al contempo, non ha un passato poco lusinghiero. Insomma, vive in un presente perenne e creato in ogni minimo dettaglio. Tutte considerazioni che, agli occhi delle aziende, assumono le sembianze di una manna, capace di mettere al sicuro la propria brand reputation dal rischio (tutto umano) di errori, gaffe o cadute di stile.

Per questi motivi, creator e influencer virtuali fanno ormai registrare un livello di engagement mediamente superiore rispetto a quelli in carne e ossa. Per gli influencer tradizionali, così come per le aziende, sarà importante imparare a conoscere al meglio il metaverso, conviverci e saperne sfruttare appieno le potenzialità.