Soluzione Group Magazine - Brand Journalism, il valore della personalità aziendale

Brand Journalism, il valore della personalità aziendale

Oggi più che mai, tra gli obiettivi concreti e le opportunità per le aziende, c’è la necessità di creare contenuti e il brand journalism è un mezzo per veicolarli. Imparare, insomma, a diventare content creator, trattando tematiche di attualità con un approccio prettamente giornalistico con l’obiettivo di identificare i propri valori e la propria personalità, consolidando al contempo i rapporti con i diversi partner e pubblici.

Brand Journalism: un nuovo (vecchio) approccio alla comunicazione

Per definire quella che è una delle più importanti strategie di comunicazione aziendale, si usa l’espressione Brand Journalism. Un concetto che ben identifica la necessità delle aziende e dei public relator di sfruttare le tecniche del giornalismo e dello storytelling per veicolare contenuti attraverso articoli informativi capaci, inoltre, di narrare e tratteggiare la storia di un’azienda, in stretta correlazione con tematiche di attualità e ad ampio respiro.

Come da definizione dell’imprenditore digitale, giornalista, ed esperto di strategie editoriali e Brand Journalism, Roberto Zarriello, “il fine del Brand Journalism è utilizzare tecniche giornalistiche per raccontare un brand”. Si tratta di un cambio di prospettiva non banale e dettato dalle nuove regole della comunicazione, che impongono alle aziende di sapersi riscoprire editor e divenire a tutti gli effetti media company.

L’importanza di raccontare

L’obiettivo di raccontare un brand resta comunque legato alla necessità di fare business, creando credibilità attorno al brand, fidelizzando clienti e partner e attirandone di nuovi, grazie alla divulgazione di articoli e storie che permettono di condensare attorno al brand rilevanti concetti di competitività, differenziandosi dalla concorrenza e comunicando in modo nuovo la sua missione e i suoi valori.

I fatti raccontanti dal Brand Journalism devono, infatti, essere di qualità e avere evidenze tangibili, partendo da notizie e fonti verificabili per creare una comunicazione aziendale capace di stimolare un dibattito con i propri stakeholder, che vive la sua massima espressione nel mondo social.

Creare valore raccontandosi

Ma il valore di un Brand Journalism ben fatto si riscopre in tutti i campi delle PR, dai comunicati stampa alle newsletter, in un vero e proprio sodalizio tra la comunicazione giornalistica fedele alla sua deontologia e un modo tutto nuovo di fare e intendere il mondo azienda, che si alimenta di notizie e stimola l’interesse pubblico per coinvolgere, produrre valore e definire il brand e la propria identità.

Risultati del Brand Journalism? Creare consapevolezza e tracciare i confini di un contesto favorevole attorno al brand, per permettere all’azienda di comunicare in modo più efficace con i propri stakeholder e plasmare la propria personalità sociale, allargando i confini del proprio pubblico e ponendosi in modo chiaro, trasparente e autorevole al centro di un palcoscenico da cui, potenzialmente, parlare al mondo intero.