Brand purpose: Facciamo parlare le motivazioni
10-10-2022
Dietro al concetto di brand purpose si cela un universo di possibilità e alternative che permettono alle aziende di creare la propria identità e utilizzarla a scopo di marketing.
I cambiamenti imposti dalle nuove modalità di fare e concepire il marketing passano sempre più dalla capacità di coinvolgere il pubblico e spingerlo a riconoscersi nel proprio marchio. L’attenzione si è, dunque, spostata dal prodotto e i servizi ai valori in cui il brand crede, si identifica e a cui vuol essere riconosciuto.
Un passo necessario
Da qui, la necessità per ogni azienda di dare corpo alla propria brand purpose. Espressione che può essere tradotta con “scopo del marchio” e traccia la strada da percorrere per giungere a una concezione tutta nuova di intendere il marketing. Un marketing che pone in secondo piano il profitto economico e mette al centro le motivazioni dietro cui è celata la motivazione dell’esistenza stessa del brand.
Creare la personalità del marchio
Concetti condivisi e condivisibili, ma che vedono ogni azienda avanzare in modo differente per portare il pubblico a riconoscerla e a distinguerla in modo semplice e immediato partendo proprio dai valori che ne tratteggiano l’identità e ne descrivono scopi e obiettivi.
Come detto, questi obiettivi non sono di natura economica, ma guidati da motivazioni che trovano terreno fertile e si concretizzano in azioni e valori positivi che parlano sempre più di sostenibilità e attenzione per il sociale, ma anche essere fonte di ispirazione.
La brand purpose per Apple
Per comprendere meglio come le aziende possano mettere in atto campagne di brand purpose, alcuni esempi risultano altamente significativi.
Il primo è quello di Apple, realtà che da sempre fa della brand purpose il proprio marchio di fabbrica. Nel 2019, l’azienda della mela ha lanciato la campagna The Underdogs per presentare l’inserimento della nuova sezione dedicata all’utenza aziendale, Apple at Work, nell’homepege del proprio sito.
La campagna si concretizza in un breve video che mostra come i diversi device marchiati Apple siano sempre al fianco dei lavoratori e, adattandosi esattamente al modo di fare e intendere il lavoro di ognuno, permettono di giungere a risultati concreti e far crescere il proprio business.
La brand purpose per Lego
Altro brand che ha sposato i principi di brand purpose e muove sempre più verso il cambiamento è Lego. Il più famoso marchio di mattoncini per bambini al mondo ha, infatti, da tempo spostato l’attenzione delle proprie campagne di marketing sull’inclusività fin da piccoli e sulla necessità di far crescere le nuove generazione secondo sani principi.
Inoltre, la brand purpose di Lego trova realizzazione nell’abbandono della plastica, con i mattoncini colorati prodotti con un materiale derivato dalla canna da zucchero. Un percorso che poterà il marchio a rendere plastic free la gran maggioranza delle proprie collezioni entro il 2030, in un’ottica sostenibile e di importante impegno sociale.
La brand purpose per Nike
Tra i marchi sportive per eccellenza, l’azienda del baffo punta molto sulla sua capacità di ispirare le generazioni per condurle a uno stile di vita più sano e ricco di attività fisica. Con la sua campagna The toughest athletes, in particolare, Nike veicola il messaggio che ognuno può essere un’atleta. L’unico requisito è avere un corpo. Questo vale per le donne in dolce attesa, portate a cambiare modo di allenarsi, ma non per questo costrette ad abbandonare l’appellativo di atleta più tosta.
L’attenzione di Nike è, poi, sempre più rivolta all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità dei propri prodotti per generare un impatto positivo in ogni campo e impegnarsi per spingere il maggior numero di persone a esprimere tutto il proprio potenziale.
Ma gli esempi possono essere davvero infiniti, con i marchi in ogni campo chiamati a modulare la propria personalità e impegnati a venire concretamente incontro alle richieste di un mercato, una platea di consumatori, ma più in generale di un mondo, sempre più attento e sensibile a questioni di sostenibilità sociale e ambientale a cui è più che mai necessario dare risposte.