podcast in crescita

Podcast: crescita costante per un mondo ancora largamente da esplorare

Nel nostro Paese, i podcast crescono e fanno registrare numeri record. Ecco perché chi si occupa di comunicazione e punta a creare valore non può più trascurarli

Podcast, numeri da record

I dati della quarta edizione della survey 2022 di Ipsos sul Digital Audio non lasciano molto dubbi: in Italia, i podcast sono sempre più apprezzati e ascoltati. Incremento record di 1,8 milioni di utenti, pari a un +5% di ascoltatori rispetto al 2021, per un totale di circa 11,1 milioni (36%) di utenti compresi nella fascia 16-60 anni.

Scendendo nel dettaglio, la rilevazione Ipsos evidenzia come la maggiore fetta di utilizzatori, il 43%, sia composta da under 35 con un elevato grado di istruzione. Sono, infatti, ben il 30% i laureati e l’11% i professionisti. Il device di riferimento, con il 72%, è sempre lo smartphone. Buono anche il dato riferito a pc (39%) e tablet (25%). Ancora a inseguire dispositivi più innovativi come smart speakers (12%), console e smartwatch, entrambe al 7%.

Luoghi, scelte e modi di ascolto

La fruizione nasce ancora prevalentemente da un approccio cosiddetto pull (34%), con gli utenti che scelgono di ascoltare un podcast dopo aver effettuato una ricerca in Internet su un argomento di interesse. E sono proprio gli argomenti (57%), piuttosto che gli speaker (28%) a indirizzare le scelte dell’ascolto. In tal senso, però, indagando il ruolo degli influencer, l’indagine Ipsos rivela come per il 70% degli intervistati, e soprattutto per i giovani, la presenza o meno di un creator arrivi ad indirizzare la scelta.

L’ascolto avviene principalmente tra le mura domestiche (73%). Anche se la percentuale è scesa di ben otto punti percentuali rispetto al 2021, restano distanti gli ascolti in auto (28%), mezzi di trasporto (22%, in aumento) e per all’aria aperta (21%). I dati sono, ovviamente, condizionati della fine dello stato emergenziale derivato dalla pandemia di Covid-19.

Podcast, un’occasione per i brand

Il 40% degli utenti ha dichiarato di ascoltare più podcast rispetto al 2021, un format sempre più in grado di rivelarsi veicolo di contenuti di qualità. Importante il dato sul livello di engagement, con il 58% degli intervistati ad ascoltare interamente i contenuti e, ben il 79% (+8%) a portare a compimento la fruizione di intere serie di podcast.

A tutto ciò si aggiunge, lato brand, la conferma di un ottimo e fertile terreno per trasmettere messaggi pubblicitari, che vengono ricordati dal 71% di chi li ascolta, con una crescita per quelli veicolati dalla voce dello speaker stesso, o dei podcast dichiaratamente brandizzati. Rilevazioni importanti, che il mondo della comunicazione non può non prendere in considerazione per sviluppare campagne e contenuti in grado di creare valore attraverso un mezzo che sta entrando sempre più nelle abitudini media del pubblico.

A giocare un ruolo di primo piano in questa crescita, la qualità dei contenuti e, soprattutto, la modalità di fruizione, intima, immersiva ed estremamente coinvolgente. Tutti aspetti che, uniti a una fruizione attenta e mirata, permettono di proporre comunicazioni brandizzate in un contesto capace di fidelizzare e stimolare l’audience, per spingerla a compiere scelte e acquisti. Ben il 50% di chi ascolta i podcast (il 71% di chi dichiara di ricordare un annuncio), ammette di aver, poi, compiuto un’azione spinta proprio dal messaggio, con gli acquisti che salgono di quattro punti percentuali, passando al 15% rispetto all’11% del 2021.