Soluzione Group - PR Talk con Gaia Ferro, Marketing Manager Verti Assicurazioni

PR Talk con Gaia Ferro, Marketing Manager VERTI ASSICURAZIONI

VERTI ASSICURAZIONI

Verti è una compagnia assicurativa digitale italiana, specializzata nelle polizze auto, moto, furgone e casa. Appartiene al gruppo MAPFRE, la più grande multinazionale assicurativa spagnola. È il primo gruppo in America Latina e tra i primi dieci in Europa per volumi. Impiega più di 30.000 professionisti e ha registrato, nel 2022, utili per 642 milioni e raccolto 25,5 miliardi di premi, con un fatturato totale di 29,5 miliardi di euro.

MAPFRE approda in Italia nel 2015 per rilevare le attività di Direct Line, realtà da sempre ai vertici del mercato italiano delle assicurazioni online, diventata appunto Verti nel 2018.

Oggi Verti ha circa un milione di clienti, dà lavoro a oltre 300 dipendenti e vanta partnership con top company come Esselunga, Amex, AON e PayPal.

 

GAIA FERRO

Gaia Ferro, Marketing Manager, con oltre 10 anni di esperienza in Digital Marketing. Inizia il suo percorso all’interno di agenzie di comunicazione, lavorando per importanti brand – automotive, editoriali e betting – per i quali ha ideato e gestito progetti digitali e phydigital. Prosegue il suo percorso esplorando le principali leve del marketing digitale, ideando progetti di comunicazione volti a raggiungere obiettivi di business e di brand awareness. Appassionata di nuove tecnologie e media digitali, si specializza nel settore dell’Insurtech, approdando in Direct Line. L’evoluzione aziendale della Compagnia la porta in Verti Assicurazioni, la compagnia dal DNA digitale, dove attualmente è Marketing Manager, con responsabilità della strategia di marketing.

 

PUÒ UN BRAND CHE OPERA SUL DIGITALE AVERE RAPPORTI DIRETTI CON I PROPRI CLIENTI? SÌ, BASTA INVESTIRE SULLE PR CON CONTENUTI DI VALORE

Lo dice (e lo fa) Verti. Digitale non significa meno umano. Le necessità dei consumatori devono rimanere al centro.

 

Quali sfide attendono le PR nel 2023, parlando in generale?

Il contesto politico, caratterizzato dal protrarsi del conflitto russo-ucraino, dall’intensificarsi delle tensioni sociali sulla scia dell’aumento dei costi e da una corsa per contrastare i cambiamenti climatici, offre ai Brand lo spunto costruire una strategia marketing in cui le relazioni pubbliche sono uno strumento strategico per fronteggiare momenti complessi come quello attuale.

Con l’aumento del prezzo delle assicurazioni motor, dovuto principalmente all’inflazione, le compagnie assicurative devono continuare a investire in progetti di comunicazione volti a creare un dialogo sia con i propri clienti che con i prospect per rinforzare la relazione e rendersi vicini e avvicinabili, grazie all’approccio digitale. Ma anche con progetti di PR per rafforzare il posizionamento e consolidare la reputazione. Nello specifico, le pubbliche relazioni, oggi più che mai, devono aiutare i Brand a diffondere informazioni accurate, a costruire la fiducia con i consumatori attraverso una comunicazione improntata sulla trasparenza e uno storytelling in cui i clienti si rivedono. E, se serve, anche a essere preparati per affrontare eventuali crisi di immagine, a gestirle e a mitigarle.

 

Come prevedete di affrontare queste sfide nella vostra azienda?

Abbiamo da poco lanciato la nuova strategia di comunicazione dal claim #conVERTIti: è un invito esplicito e senza troppi giri di parole ad affidarsi a una compagnia assicurativa completamente digitale, come naturale conseguenza di una quotidianità già caratterizzata da una varietà di attività online (shopping, lettura quotidiani e libri, serie tv, banking). Il cambiamento che ha portato alla digitalizzazione è stato molto veloce: in poco tempo milioni di persone hanno cominciato a effettuare bonifici online, fatto acquisti sul web, conosciuto persone su app o sui social, abbandonando consuetudini che sembravano intramontabili, come l’utilizzo di mappe stradali cartacee per raggiungere una destinazione oppure effettuare pagamenti agli sportelli bancari e postali. Ora è il momento di passare al digitale anche per la propria polizza.  Il claim #conVERTIti è, quindi, un messaggio di incoraggiamento a cambiare idea, esplorare nuove strade per ampliare i propri orizzonti, semplificarsi la vita e vedere soddisfatte le proprie esigenze di risparmio e tutela in modo facile e veloce.

Nonostante il posizionamento digitale di Verti abbiamo costruito una strategia di comunicazione volta a costruire un efficace e immediato dialogo con i nostri clienti e prospect e che del digitale sfrutta le potenzialità. Vogliamo rinforzare la relazione, perché solo una solida relazione tra consumatore e brand, basata sulla trasparenza e sulla fiducia può essere la chiave per superare momenti di mercato difficile e andare oltre la leva del prezzo. La certezza che il brand rispetti l’impegno e la promessa di quel che offre è un plus che supera ogni considerazione economica, soprattutto se – ed è il nostro caso – riusciamo a contenere questo aspetto.

Nello specifico, a inizio anno, abbiamo lanciato un progetto con Ema Stokholma, il nostro Creative Director, una figura che supera il concetto di testimonial perché incarna i valori del brand e crea per Verti progetti di comunicazione in cui la nostra community è coinvolta e attraverso questi veicolare i valori del brand.

PR e Media Relation hanno il compito di rafforzare il posizionamento digital di Verti e di alta qualità del servizio offerto, anche attraverso la costruzione di un rapporto di fiducia con i media, che si deve necessariamente basare su relazioni, continuità e credibilità.

 

C’è un progetto di PR del quale siete particolarmente orgogliosi?

Nel 2020 abbiamo lanciato VertiMovers, l’Osservatorio di Verti, un generatore di contenuti su tendenze e abitudini sulla mobilità, che sfrutta il modello efficace del data journalism. VertiMovers si propone come una fonte attendibile di informazioni sempre aggiornate, utili, puntuali, molto apprezzate e attese da stampa e stakeholder istituzionali. L’anno successivo nasce VertiMovers Talks, una serie podcast con l’obiettivo di valorizzare i contenuti dell’Osservatorio, attraverso uno strumento innovativo e smart, affinché potessero essere condivisi in un linguaggio non tecnico, leggero e spontaneo, come quello che si aspettano i sempre più numerosi appassionati di podcast.

 

Quanto e in che modo il top management aziendale è coinvolto nelle strategie di PR aziendali?

La nostra strategia PR&Media Relation prevede un piano di Reputation Management che coinvolge non solo figure apicali, come l’amministratore delegato e il direttore del business, ma anche i manager.

È un modo per posizionare il brand e veicolarne i valori attraverso il racconto delle persone che ci lavorano quotidianamente.